Stats Tweet

Summa Theologica.

Opera principale di Tommaso d'Aquino, composta a partire dal 1266, organizzata in tre parti e rimasta interrotta alla quaestio 90 della terza parte per la morte dell'autore (1274). La S.T. venne completata in seguito da un Supplementum composto da Reginaldo da Piperno, basato sul commento giovanile di Tommaso alle Sententiae di Pietro Lombardo. La sistemazione tomista costituisce il più completo e complesso tentativo di esposizione ragionata della teologica cristiana, ancora oggi fondamentale, cui concorsero in primo luogo gli schemi della filosofia aristotelica, ma anche la tradizione platonica e agostiniana. Il piano dell'opera fu determinato in base alla natura dell'oggetto trattato, che è Dio. La parte I tratta di Dio quale principio creatore; la parte II è relativa a Dio in quanto fine di ogni creatura; la parte III contempla Cristo come mediatore, in quanto strumento, con i Sacramenti e la Chiesa stessa da Lui istituita, della salvezza. Ogni parte era costituita da un certo numero di quaestiones, a loro volta ripartite in articoli. Di ogni articolo vengono esposti gi argomenti contrari e, per ciascuno di essi, viene fornita una confutazione.